Quinta Giornata per la Salvaguardia del Creato - 1° Settembre 2010 un "Tempo per il Creato" - dal 1° Settembre al 4 Ottobre (festa di San Francesco) 2010
|
data ultima modifica: sabato 11 settembre 2010
Il Manifesto |
Messaggio, Storia, Sussidi, Link e Iniziative |
|
- Il messaggio - Custodire il Creato per coltivare la Pace (cliccare qui per aprire e salvare il messaggio da noi riformattatto e salvato in formato pdf) - La storia dell'iniziativa - La giornata per la Salvaguardia del Creato č un impegno nato in ambito ortodosso ... (continua, cliccare per seguire) - Sussidi - E' possibile, cliccando sul seguente link, visionare e salvare i sussidi rinvenuti sul sito della Conferenza Episcopale Italiana (cliccare qui per visionare e scaricare il sussidi) - I Link - un ampia rassegna di diversi link si rinviene anche nei sussidi, comunque riportiamo il collegamento ad alcuni siti, primo fra tutti quello della Conferenza Episcopale Italiana, che riteniamo utili e interessanti (cliccare qui per visionare l'elenco dei link) - Le Iniziative - Domenica 12/09/10 sarā sensibilizzata l'iniziativa della raccolta dei tappi i cui proventi servono per la realizzazione di pozzi per l'acqua |
č un impegno nato in ambito ortodosso su iniziativa del Patriarca di Costantinopoli, Bartolomeo I, con lo scopo di sensibilizzare le comunitā cristiane e la societā tutta alla salvaguardia del Creato, inteso come dono che pone una forte domanda di responsabilitā. Nel 1998 l'esperienza č stata recepita dalla diocesi di Bolzano-Bressanone che, da allora, ha festeggiato la Giornata in ambito locale. La Conferenza Episcopale Italiana ha istituito la Giornata del Creato ufficialmente nel 2006. Nel 2008 le diocesi di Bolzano-Bressanone, Como e Trento, allargandosi nel 2009 a quella di Belluno-Feltre, hanno cominciato a festeggiare insieme la giornata del Creato. Lo spirito ecumenico della celebrazione č condiviso dalle diverse confessioni cristiane ( Cattolici, Evangelici e Ortodossi). La giornata, in realtā, segna un "tempo per il creato", come ricordano il Consiglio delle Conferenze Episcopali Europee e la Diocesi di Trento. Tempo che inizia il 1° settembre, data in cui la Chiesa Ortodossa inizia l'anno liturgico, e si conclude il 4 ottobre, festa di San Francesco d'Assisi noto per la sua semplicitā e per il suo amore verso la natura, il creato.
|
|
I Link - Sito della Conferenza Episcopale Italiana (cliccare) - Sito del Consiglio delle Conferenze Episcopali Europee (cliccare) - Sito della Diocesi di Trento (cliccare) - Sito della Diocesi di Milano (cliccare) - Sito dell'Ordine Francescano Secolare (cliccare)
|
|
Parrocchia Santa Maria della Salute, via Salvo D'Acquisto 6, Napoli - Italia e-mail: info@parrocchiasalute.org copyright 2005-2010 sito Internet ufficiale della Parrocchia Santa Maria della Salute - tutti i diritti sono riservati |